Transizione energetica: Soluzioni pragmatiche della domanda del sindaco per la Germania!

Pirmasens' Oberbürgermeister Zwick fordert pragmatische Lösungen für die Energiewende auf der ENERGIETAGE 2024.
Il sindaco di Pirmasens Zwick chiede soluzioni pragmatiche per la transizione energetica nei giorni di energia 2024. (Symbolbild/ANAG)

Transizione energetica: Soluzioni pragmatiche della domanda del sindaco per la Germania!

Il sindaco di tutta la Germania ha parlato nella seconda dichiarazione di Monaco e chiedono uguaglianze politiche di energia decisiva da parte del prossimo governo federale. L'attenzione è focalizzata su Markus Zwick, il sindaco di Pirmasens. Sottolinea l'urgente necessità di azione per una transizione energetica di successo e sottolinea che sono necessari approcci pragmatici per garantire l'accettazione della popolazione. Zwick supplica una minore burocrazia e più portata per soluzioni pratiche. Ciò è particolarmente cruciale per superare le prossime sfide che esistono in un ambiente legale e politico altamente complesso.

La Dichiarazione di Monaco è il risultato della formazione politica della Task Force del comitato consultivo del Thüga Aktiengesellschaft, in cui Zwick è attivo. È necessario per rivedere la Building Energy Network (DAFE) al fine di creare più apertura alla tecnologia e promuovere la protezione climatica. Zwick fa appello al governo federale per sostenere finanziariamente i comuni. Questi non dovrebbero solo pagare per la transizione energetica.

Corso politico e sfide

Costantin Alsheimer, CEO di Thüga AG, chiede un quadro stabile basato sul mercato per il prossimo periodo legislativo. I rappresentanti municipali dei partner di Thüga criticano l'attuale microborazione della politica energetica a Berlino, che limita la possibilità di azione e inibisce gli investimenti. Thüga AG, la più grande rete di fornitori di energia e acqua municipale in Germania, si vede nel ruolo della formulazione di soluzioni per le sfide nella transizione energetica.

Gli attori stanno affrontando particolarmente enormi sfide nel settore dell'edilizia. Riduzioni del bilancio federale, elevati costi di costruzione e una carenza di lavoratori qualificati influiscono sui progressi. Il "Heat Planning Act" recentemente introdotto (WPG), insieme all'emendamento alla legge sull'energia edilizia (GEG), sono destinate a servire da strumenti politici per creare chiarezza e sostegno. The Energy Days 2024, che si svolgerà digitale dal 16 al 18 aprile e il 15 e 16 maggio, offrono una piattaforma per discutere di tali argomenti e soluzioni presenti.

Congresso e soluzioni

Circa 100 istituzioni, tra cui il Ministero federale della vita, lo sviluppo urbano e la costruzione (BMWSB), saranno coinvolte nei giorni energetici. L'attenzione sarà rivolta alla pianificazione del ciclo di vita degli edifici e della pianificazione del calore municipale. Gli argomenti discussi includono l'integrazione di fonti di calore rinnovabile come energia geotermica e calore delle acque reflue, nonché l'uso di pompe di calore negli edifici digitalizzati. Le rinomate istituzioni ed esperti di diverse aree discuteranno le loro implementazioni pratiche e sfide.

La risposta ai giorni energetici sarà modellata dal motto "Soluzioni per la transizione energetica in Germania". Oltre 400 oratori si aspettano i partecipanti e offrono numerose opportunità di networking. Le questioni globali sul finanziamento e la distribuzione equa dei costi rimangono anche preoccupazioni centrali in questa discussione.

In sintesi, si può dire che la Germania è in un punto critico nella transizione energetica. La transizione di successo verso un approvvigionamento energetico più sostenibile è una sfida politica e sociale che richiede un impegno continuo e approcci innovativi. In un mercato interno di elettricità europea dinamica, in cui vengono promosse le pratiche di trading incrociato, una politica estera armonizzata e strategica potrebbe essere la chiave per un efficiente futuro energetico. governo federale Segnala che nel 2023 oltre il 50 % dell'elettricità in Germania deriva da energie rinnovabili. Nonostante le sfide, è necessario che la città e il paese lavorino insieme sull'attuazione di un'infrastruttura energetica resiliente e climatica.

Details
Quellen