Fastnacht 2025: Pauline I. ispira con apparizioni colorate!

Fastnacht 2025: Pauline I. ispira con apparizioni colorate!
La quinta stagione, nota anche come Fastnacht o Carnival, è in pieno svolgimento. Il 20 gennaio 2025, la folle sovranità, in particolare Pauline I del KVN, è impegnata a prendere numerosi appuntamenti. L'atmosfera vivace nelle città è inconfondibile, dai festival e si sposta agli incontri religiosi. Una serata con Pauline I. ebbe luogo, tra le altre cose, ai festival religiosi di Ludwigshafen e Meckenheim. La principessa si prepara meticolosamente per le sue apparizioni, che sono piene di occasioni festive. Il suo stile è uno dei primi compiti, mentre i suoi capelli hanno una canna arricciacata per rendere giustizia al trambusto folle. Rheinpfalz riferisce vividamente le sfide e le gioie del periodo sciocco.
La storia del carnevale è sfaccettata come le celebrazioni stesse. Torna ai tempi antichi, con radici che si trovano nella Mesopotamia di oggi. Circa 5000 anni fa, i babilonesi hanno celebrato i festival per allontanare gli spiriti maligni. Queste tradizioni si diffondono rapidamente in tutto il Mediterraneo e portarono a festival, come il Saturnalia romana, che erano collegati all'onore degli dei. Al momento il carnevale, il cui nome derivato dalla renish "Carne Vale", è un'opportunità per dissolvere temporaneamente le classi sociali.
tradizioni e costumi
La tradizione della vestizione è stata conservata per migliaia di anni e varia a seconda della regione. Maschere e costumi simboleggiano lo scambio di ruolo temporaneo e la lotta tra luce e oscurità. Nel Medioevo sono state create numerose feste di sciocche in cui sono stati derisi i riti della chiesa. Le usanze e l'esclamazione tipiche, come "Alaaf" in Colonia e "Helau" a Düsseldorf, sono oggi parte integrante delle celebrazioni. Tempo di carnevale.
In Germania ci sono circa 5.300 club di carnevale, carnevale e carnevale che mantengono il patrimonio culturale e si basano sulla lunga tradizione. Le celebrazioni principali iniziano ufficialmente l'11 novembre alle 11:11 e culminarono tra il Carnevale venerdì e martedì. Il climax è il Rosenmontagszug a Colonia, che attira circa un milione di spettatori anno dopo anno e fa parte del vivace trambusto nella stagione del carnevale. Il Nubbel Burning, che rimborserà simbolicamente tutti i peccati e la cattiva condotta degli ultimi giorni, è un altro rituale distintivo che segna la transizione alla Quaresima.
La connessione tra tradizione e esuberanza festosa è particolarmente evidente nelle varie forme regionali e l'obiettivo generale di esporre i regolamenti di abbigliamento e le norme sociali in questi giorni. Questa diversità è un'espressione della comunità e della celebrazione congiunta che rende il carnevale un'esperienza culturale distintiva.
Details | |
---|---|
Quellen |