Einstein e Bad Nauheim: la controversia sulla teoria della relatività!

Einstein e Bad Nauheim: la controversia sulla teoria della relatività!

Il 18 aprile 2025, la morte di Albert Einstein segna il 70 ° anniversario. Einstein non è solo noto per la sua teoria della relatività, ma anche per il suo legame con la città spa di Bad Nauheim, dove ha vissuto e discusso negli anni '20. Una parte notevole della sua storia si svolge a Bath House 8, dove ha difeso la sua teoria contro il vincitore del premio Nobel Philipp Lenard. Questo interludio è documentato nel libro "Hahnenkampf sulla relatività" di Ludwig Hardt, che offre approfondimenti dettagliati sulla conferenza che è stata moderata da Max Planck. Questo argomento è stato un punto di svolta nel mondo scientifico ed è stato un evento centrale nella vita di Einstein.

Einstein ebbe il suo soggiorno a Bad Nauheim nel 1920, dove fu ufficialmente registrato a Villa Carola a Küchlerstraße 2. Tuttavia, si ritiene che non rimase lì, ma con il suo collega Max nato a Francoforte. La Villa Carola è ora cambiata da un luogo in cui soggiornare in un luogo per medici e pratiche mediche.

Memorie di Einstein in Bad Nauheim

In Bad Nauheim ci sono vari ricordi di Einstein. Ciò include un piatto di bronzo sulla passeggiata di fama nel roseto, che onora i meriti del grande fisico. Albert-Einstein-Straße, che esiste dal 2010, ha anche trovato il suo posto nel paesaggio urbano. Una scheda di informazione al parcheggio di Sprudelhof mostra una foto della Bathing House 8, che è stata demolita negli anni '50 perché era in cattive condizioni. I materiali dell'edificio demolito furono consegnati alla popolazione nel 1954.

Norbert Witzel è un esempio di come i ricordi sono mantenuti vivi. Nel 1993 ha acquisito due ali di finestre dalla Bath House 8, che ora rappresentano le reliquie storiche di questo luogo importante. Queste finestre sono alte circa 1,50 metri, glassate al piombo e hanno cornici di legno in giallo e blu, il che crea un contesto storico colorato per le considerazioni e gli inizi di Einstein.

Effetti di Einstein sulla scienza

Il conflitto che Einstein ha vissuto con la sua teoria della relatività era profondo nella comunità scientifica. Secondo il Maroheft #7, la sua teoria è stata fortemente criticata da diversi colleghi, tra cui Philipp Lenard. Un anno dopo la discussione a Bath House 8, gli è stato assegnato il premio Nobel, che ha confermato il riconoscimento dei suoi contributi all'illuminazione alla fisica. Wolfgang Martynkewicz analizza il rifiuto delle teorie di Einstein e mostra come questi pregiudizi siano legati alle tendenze progressive degli anni '20.

Il Maroheft, illustrato da Gabriela Jolowicz, è un'altra indicazione di come il lavoro di Einstein non fosse solo scientifico ma anche riferimenti artistici. Contiene un ampio poster e offre quindi una visione profonda delle discussioni sulla teoria della relatività di Einstein. Questo opuscolo è disponibile per 16 euro tramite Maroverlag o rivenditore online come Amazon.de.

Details
Quellen

Kommentare (0)