Climate custode Pütz: metanolo verde come chiave per la transizione energetica!

Climate custode Pütz: metanolo verde come chiave per la transizione energetica!
Il 16 marzo 2025, Jean Pütz, un rinomato giornalista di scienze televisive, pubblicò il suo nuovo libro "Prosperità e crescita economica senza salvataggio di pentimento sì! -Ein Industrialization No!" Kabinett riferisce che Pütz presenta un approccio innovativo all'energia globale nel suo lavoro. Ciò si concentra sul passaggio alle energie rigenerative e sottolinea la necessità di investimenti di ricerca minimi.
Il libro è già stato presentato circa 50 politici, alcuni dei quali hanno segnalato. Tuttavia, l'implementazione ristagna. Pütz sottolinea che le cause, cioè l'uso di fonti di energia fossile, spesso non sono adeguatamente prese in considerazione nella discussione sul clima. Confronta la situazione attuale con l'uso di compresse di mal di testa che alleviano solo i sintomi, ovvero le emissioni di CO₂, senza trattare la causa sottostante. Sostiene che le conseguenze a lungo termine dell'uso fossile dell'energia sono state sottovalutate.
combustibili fossili e le loro conseguenze
La dipendenza dai combustibili fossili raggiunse il suo picco nel 2022. Pütz critica l'ideologia diffusa della decarbonizzazione, che a suo avviso non tiene conto adeguatamente la defossilizzazione. Un sacco di denaro è stato investito nella decarbonizzazione, mentre il problema reale, l'energia fossile, rimane ignorato. Ha anche affrontato queste lamentele alla Conferenza sul clima COP28 a Dubai.
Un focus del suo libro è sulla promozione del metanolo verde come fonte di energia sostenibile che può sostituire i combustibili fossili. Questo concetto potrebbe essere di grande importanza, specialmente per i paesi in via di sviluppo soleggiati, al fine di esibirsi come produttore di energia rigenerativa. Inoltre, il metanolo verde può essere sintetizzato da idrogeno gas e CO₂, che riduce il contenuto di CO₂ nell'atmosfera.
Cooperazione globale e sfide tecniche
Per combattere efficacemente i cambiamenti climatici creati dall'uomo, secondo il professor Matthias Kleiner, presidente della comunità di Leibnitz, è essenziale una cooperazione globale. Come parte di un seminario, ha affrontato i progressi e le sfide della transizione energetica, in particolare la necessità di rendere sostenibile l'approvvigionamento energetico in Germania. jean pütz e il leibniz Institute radry e stanno quindi lavorando a concetti per il riscaldamento co₂-neutro. Il metanolo è visto come una potenziale fonte di energia del futuro, che può supportare il passaggio a un futuro energetico più sostenibile.
La conversione dell'idrogeno con energia solare e CO₂ in alcoli, in particolare metanolo, ha il potenziale per superare le sfide della politica energetica. Il metanolo è facile da usare nelle infrastrutture esistenti e potrebbe utilizzare CO₂ prodotto altrove. Questa è un'opportunità, soprattutto per i paesi in via di sviluppo che potrebbero stabilire nuovi filiali industriali per produrre metanolo e quindi agire a livello globale.
Il cambiamento climatico, tuttavia, rimane una delle maggiori sfide del 21 ° secolo. Gli studi dimostrano che la transizione verso fonti energetiche sostenibili, come l'energia solare e eolica, contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. la conoscenza sottolinea che la capacità installata delle energie rinnovabili è aumentata da 1.000 GW a oltre 2.800 GW in 20. ridurre le emissioni fino al 70 % entro il 2030.
La forza innovativa nella tecnologia, ad esempio attraverso una migliore efficienza energetica delle celle solari e delle turbine eoliche, è cruciale. Le condizioni del quadro politico, una forte legge sulle energie rinnovabili (EEG) in Germania e la cooperazione internazionale sono essenziali al fine di padroneggiare le sfide delle infrastrutture, delle tecnologie di stoccaggio e dell'accettazione sociale. Pütz spera che il suo libro e i suoi approcci aumenteranno la discussione in politica e scienza e quindi un ulteriore passo verso un futuro sostenibile.
Details | |
---|---|
Quellen |