Nuovo dovere a Berlino: raccogliere vecchi tessuti separatamente dal 2025!

Am 1. Januar 2025 tritt die Pflicht zur getrennten Sammlung von Alttextilien in Kraft, um Abfall zu reduzieren und Recycling zu fördern.
Il 1 ° gennaio 2025, l'obbligo di separare i vecchi tessuti entra in vigore per ridurre i rifiuti e promuovere il riciclaggio. (Symbolbild/ANAG)

Nuovo dovere a Berlino: raccogliere vecchi tessuti separatamente dal 2025!

Con l'inizio del nuovo anno, sono entrati in vigore numerosi cambiamenti significativi nell'area della gestione dei rifiuti in Germania. Dal 1 ° gennaio 2025, si applicherà un obbligo legale di separare i vecchi tessuti, che mira a ridurre i rifiuti e promuovere un'economia circolare. Questo regolamento si basa sulla direttiva del quadro dei rifiuti dell'UE e sulla legge sull'amministrazione distrettuale (KRWG). Christoph Rösgen, capo della gestione dei rifiuti nel BAV, sottolinea che l'attuale sistema di raccolta per i vecchi tessuti è in uso dal 2013 ed è già stato ben consolidato. Circa 350 contenitori di deposito municipale per vecchi tessuti e scarpe sono disponibili nell'area di associazione, il che rende più facile il ritorno dei cittadini. L'introduzione di un concetto di localizzazione per i vecchi contenitori tessili è valutata come un passo necessario per essere posizionata meglio nella concorrenza con collezionisti commerciali. Questo è stato riportato dal Rheinische Post.

La raccolta separata è implementata dallo smaltimento e dai comuni responsabili. Lo scopo di questa iniziativa non è solo quello di promuovere il riutilizzo e il riciclaggio dei tessuti, ma anche un notevole sollievo dell'ambiente. Le statistiche mostrano che circa 31.500 tonnellate di vecchi tessuti finiscono a Berlino a Berlino, che corrisponde a un valore pro capite di 8,6 kg (a partire dal 2018). Poiché i tessuti di alta qualità non lasciano cadere inutilmente, l'incentivo per l'effettivo ritorno dell'abbigliamento è aumentato. La Berlin City Cleaning (BSR) fornisce suggerimenti utili per lo smaltimento legalmente conforme e offre varie opzioni di consegna, tra cui cortili per il riciclaggio e contenitori collettivi non profit.

regolamenti e commissioni

Un altro aspetto importante delle modifiche legali riguarda la tassazione del carbonio. L'imposta sulla CO2 fossile aumenterà a 40 euro per bidone del peso nel 2024 e aumentata a 50 euro nel 2025. Ciò ha un impatto diretto sulle commissioni per i rifiuti residui che aumenteranno, mentre le commissioni per i rifiuti organici e di carta rimangono costanti. Ad esempio, i rifiuti residui di tono da 50 litri costeranno 85,50 euro dal 2025, con un aumento di 1 euro rispetto al 2024.

Inoltre, il calendario di rimozione non viene più fornito automaticamente. Gli utenti devono ottenerlo in enti pubblici o possono utilizzare l'app BAV di recente sviluppo che indica le date di raccolta individuali e invia ricordi. Questa app offre anche informazioni su appuntamenti a breve termine e mostra sedi di centri di riciclaggio e contenitori.

Sviluppo della gestione dei rifiuti

Tuttavia, l'implementazione della raccolta separata di vecchi tessuti è anche nel contesto di maggiori sfide. I comuni sono tenuti a controllare e adattare i loro sistemi per soddisfare i nuovi requisiti. Il ruolo delle raccolte non profit nel sistema di smaltimento pubblico è particolarmente discusso. La pubblicazione di Infoschrift 113, che fornisce informazioni pertinenti sui sistemi di raccolta municipale, mira a fornire ai comuni una panoramica delle situazioni e delle sfide attuali.

L'Accademia Dr. In questo contesto, Obladen prevede un evento intitolato "Alt Textiles - scatto finale per la raccolta di separazione dal 2025", che si svolgerà il 14 novembre 2024. Ciò dimostra che lo scambio di esperienze tra comuni e organizzazioni è cruciale per la corretta attuazione del progetto. L'argomento della gestione dei rifiuti sta diventando sempre più importante e resta da vedere come i cittadini accetteranno i nuovi regolamenti.

La politica dei rifiuti futuri mostra che è necessaria una maggiore consapevolezza dell'uso delle risorse e dell'economia circolare. Con i cambiamenti formali del 2025, non solo le risorse dovrebbero essere risparmiate, ma anche la consapevolezza dell'importanza di una corretta separazione dei rifiuti. Le iniziative di smaltimento e le campagne di informazione saranno cruciali per l'accettazione e l'impegno dei cittadini.

Details
Quellen