Grand Est vuole battere Bridge tra Parigi e Berlino - il futuro è adesso!

Saarbrücken stärkt die deutsch-französische Zusammenarbeit mit innovativen Projekten und neuer Feuille de route für die Region Grand Est.
Saarbrücken rafforza la cooperazione franco-tedesca con progetti innovativi e il nuovo percorso Feuille de per la regione del Grand Est. (Symbolbild/ANAG)

Grand Est vuole battere Bridge tra Parigi e Berlino - il futuro è adesso!

La grande regione in Francia ha fissato l'obiettivo ambizioso di battere un ponte tra Parigi e Berlino. Con un percorso di Feuille de recentemente adottato, che è stato assunto dal parlamento regionale in Metz con 100 voti a favore di un totale di 168 parlamentari, è specificata una chiara direzione per la futura cooperazione con la Germania. Come riporta Saarbrücker Zeitung, la regione sta pianificando una cooperazione franco-tedesca visibile che si basa sugli esempi positivi della strategia Saarland France e sul concetto di partenariato di Baden-Württemberg.

Il progetto regionale mira a rafforzare e sviluppare il rapporto con la Germania oltre le regioni di confine. La peculiarità di Grand Est come unica regione di confine francese in Germania gli dà una posizione chiave nel dialogo tra i due capitali. In considerazione delle incertezze geopolitiche ed economiche, una maggiore cooperazione europea è essenziale per creare sinergie e chiarire gli obblighi.

Sviluppo strategico e partnerships

Una componente centrale della Feuille de Route è l'apertura prevista di un "hub Allenagne" a Monaco, che è destinato al 2025. Questo hub è visto come la prima presenza di una regione francese in Germania ed è destinato a promuovere il networking di società di medie dimensioni tedesche con società di grandi dimensioni. L'attrattiva economica della regione deve essere aumentata attraverso lo sviluppo di relazioni industriali in particolare nell'industria automobilistica, nella bioeconomia e nell'intelligenza artificiale (AI).

Inoltre, le autorità regionali determinano quattro assi strategici che dovrebbero rafforzare la partnership con la Germania. Questi includono il supporto delle transizioni nel campo della biodiversità, le misure per creare mobilità cross -border e il rafforzamento delle relazioni culturali ed economiche. Il focus è anche sulla gioventù e sulla formazione, con offerte di apprendimento tedesche e programmi di scambio per scuole e università.

iniziative e sfide comuni

Le offerte esistenti come "Pass Jeune Grand Est" e il biglietto della Germania per meno di 27 anni dovrebbero continuare a essere continuate per promuovere la mobilità transfrontaliera. La cooperazione tra Grand Est e Saarland si concentra in particolare sulle reti di idrogeno e l'assistenza sanitaria cross -Border.

Il clima geopolitico, che è diventato teso nella primavera del 2020 reintroducendo i controlli sul confine franco-tedesco, ha messo alla prova la cooperazione locale e regionale. Qui, il networking è essenziale per poter offrire ai cittadini una migliore comprensione e accesso ai servizi sanitari e miglioramenti nell'infrastruttura. Il trattato di Aachen del 2019 ha già riconosciuto l'importanza delle regioni di confine e costituisce un quadro per future collaborazioni.

Un primo record della strategia comune è previsto per la fine del 2026, con numerosi eventi e misure già in programma. L'importanza della cooperazione istituzionale è enfatizzata perché costituisce la base per una relazione approfondita tra le istituzioni franco-tedesche di Parigi, Berlino e Bruxelles. Affrontare le sfide degli ultimi mesi mostra che il potenziale per la cooperazione cross -border a compressione è stato finora spesso sottovalutato.

In sintesi, si può dire che la regione del Grand EST non vuole solo intensificare il dialogo tra Germania e Francia con la sua nuova strategia, ma si impegna anche per un ruolo importante nel processo di unificazione europea. Le ambizioni di agire come regione pilota e motori della cooperazione franco-tedesca non sono meno evidenti nelle misure specificate e nell'attuazione prevista della Feuille de Route.

Details
Quellen