Bonn Under Fire: gli attivisti per i diritti degli animali chiedono la fine di Reno in fiamme!
Bonn Under Fire: gli attivisti per i diritti degli animali chiedono la fine di Reno in fiamme!
Il 3 maggio 2025, il popolare evento "Rhein in Flames" ebbe luogo a Bonn, che attirò circa 100.000 visitatori. Tuttavia, durante l'evento c'è stato un grave incidente. Una tempesta ha portato a una chiusura temporanea dell'evento e un drone esterno ha impedito l'inizio previsto dello spettacolo dei droni. Questo per molti punti salienti della serata, lo spettacolo dei droni, è stato annullato a causa di rischi per la sicurezza. Tuttavia, i visitatori hanno sperimentato un fuochi d'artificio di 14 minuti che hanno avuto luogo nonostante le circostanze avverse. Tuttavia, i seguenti eventi gettano un'ombra al festival.
Al mattino dopo l'evento, l'animale salvatore Stefan Bröckling ha trovato un cigno morto. Ciò è accaduto nelle immediate vicinanze dell'area degli eventi e Bröckling sospetta che il cigno avrebbe potuto volare contro una linea ad alta tensione o una recinzione di costruzione per il panico. Disse la paura che molti altri animali non avrebbero potuto sopravvivere la notte. Bröckling ha spinto questa tragedia a chiedere conseguenze e parlare con veemenza contro la prossima edizione di "Rhein on Flames". In un messaggio ai suoi 120.000 follower di Instagram, prevede di ottenere supporto per la sua posizione e di attirare l'attenzione sull'argomento che soffre di sofferenza animale. Le voci critiche su Instagram hanno descritto la morte degli animali come inaccettabili e richiedono un ripensamento.
protezione degli animali nella discussione
Gli incidenti attorno a "Reno nelle fiamme" hanno prodotto ampie critiche agli attivisti per i diritti degli animali. Un video che è stato registrato durante i fuochi d'artificio mostra un cigni profumati che erano spaventati dai rumori forti. In questo contesto, il Nabu chiede un divieto di fuochi d'artificio nella stagione riproduttiva e nelle distanze temporali di almeno due chilometri alle riserve naturali. Questo requisito è supportato da recenti osservazioni scientifiche, che dimostrano che i fuochi d'artificio significano danni considerevoli agli animali selvatici, in particolare agli uccelli. Il Nabu riferisce che gli uccelli acquatici sono già colpiti da fuochi d'artificio in distanze da due a sette chilometri e spesso devono lasciare il riposo e le aree permanenti.
Gli eventi di "Rhein in Flames" mostrano chiare tensioni tra la tradizione dei fuochi d'artificio e le legittime preoccupazioni degli attivisti per i diritti degli animali. Resta da vedere quali misure vengono prese per garantire una migliore protezione per gli animali e allo stesso tempo mantenere il fascino per eventi così grandi. La città di Bonn e gli organizzatori sono sotto pressione per trovare soluzioni che tengono conto sia della protezione degli animali che degli interessi dei visitatori.
Details | |
---|---|
Quellen |
Kommentare (0)