Giudizio OLG: le piattaforme devono ora riconoscere i video di DeepFake!
Giudizio OLG: le piattaforme devono ora riconoscere i video di DeepFake!
Il tribunale regionale superiore (OLG) Francoforte Am Main ha preso una decisione pionieristica il 4 marzo 2025, che riguarda la procedura dei social media contro i contenuti in violazione come i video di Deedepake. In particolare, la Corte ha deciso che gli operatori della piattaforma come Meta non solo devono reagire ai riferimenti alla violazione dei contenuti, ma devono anche cercare attivamente contenuti significativi. Ciò influisce principalmente sui contenuti identici alla dichiarazione e al contenuto nonostante il design diverso. Gli attori di questa decisione si riferiscono a un caso che il dott. Eckart di Hirschhausen colpisce la vittima di video manipolati, in cui è stato presentato erroneamente come inserzionista per un prodotto per la perdita di peso. L'OLG ha scoperto che non è sufficiente eliminare solo il contributo riportato; Le piattaforme devono anche lavorare in modo indipendente per rimuovere contenuti simili ma non direttamente registrati per agire contro la diffusione di informazioni false.
Il processo giudiziario iniziò nel luglio 2024 quando il Dr. Von Hirschhausen, supportato da un assistenza legale, fece domanda per la cancellazione di un video specifico. Dopo aver analizzato la situazione, il tribunale ha riscontrato che Meta avrebbe dovuto agire con un altro video quasi identico che conteneva le stesse dichiarazioni. Nel novembre 2024, il dott. Von Hirschhausen la sua domanda e il tribunale regionale superiore in alcune parti gli diede il diritto proibindo la diffusione del video identico. Questo giudizio di tendenza chiarisce che i fornitori di ospiti sono obbligati ad adottare misure per combattere attivamente la distribuzione di informazioni false e consentire una maggiore protezione delle persone colpite.
obbligo di cercare attivamente
I requisiti legali che l'OLG ha formulato nella sua decisione affermano chiaramente che gli operatori della piattaforma devono cercare contenuti significativi in base a un riferimento specifico a un contenuto di violazione. Tale contenuto può derivare da testi o immagini identiche, ma a causa di un design diverso (ad esempio altre risoluzioni o filtri). Un punto cruciale in questo contesto è che non è necessario un avviso separato per ogni video simile se è quasi identico. Ciò rappresenta il progresso nella lotta alla lotta in profondità, soprattutto in vista del fatto che i falsi possono influenzare il pensiero e la recitazione delle persone in pubblico e quindi rappresentare un pericolo significativo per la formazione.
La decisione ha anche conseguenze per la responsabilità legale delle piattaforme. Questi devono ora garantire che forniscano i mezzi tecnici per riconoscere il contenuto identico o sensoriale. In background, questi sviluppi legali vengono fatti che l'uso di DeepFakes ha sempre più acquisito importanza in varie aree, dall'influenza politica alla pornografia. Tuttavia, le misure di protezione legale contro tali contenuti sono ancora inadeguate, il che è spesso una sfida per le piattaforme e le persone colpite.
Effetti sugli interessati
Le conseguenze di questa decisione sono di grande importanza: le persone colpite non dovranno più cercare attivamente i contenuti in futuro. Le piattaforme ora hanno un livello più elevato di responsabilità e non possono più fare affidamento solo su messaggi espliciti. Il supporto legale può essere cruciale per far rispettare i diritti in modo efficace. Nel caso discusso del Dr. Von Hirschhausen è stato rimosso da un video segnalato dopo un messaggio, il video quasi identico è seguito solo dopo un secondo messaggio. Questo tipo di discussione legale mostra quanto sia importante che le piattaforme siano compensate dai loro obblighi e reagiscono più velocemente a Hinwiese per eliminare tali informazioni false.
Nel complesso, il giudizio dell'OLG Frankfurt Am Main mostra la necessità di chiarimenti legali più intensi nel trattare con i profondi e altre forme di disinformazione. La Commissione europea ha già presentato un progetto di regolamentazione per regolare l'intelligenza artificiale e più profonda, il che dimostra che il quadro giuridico per questa tecnologia non è stato ancora completamente stabilito. Il futuro mostrerà come le piattaforme possono implementare questi nuovi requisiti e proteggere i diritti delle persone colpite.
Details | |
---|---|
Quellen |
Kommentare (0)