Nuovo brillantezza per il Museo Neanderthal: la facciata con fotovoltaici è stata aperta!

Nuovo brillantezza per il Museo Neanderthal: la facciata con fotovoltaici è stata aperta!

Oggi, il 23 gennaio 2025, è stata presentata ufficialmente la nuova facciata del Museo di Neanderthal a Mettmann. Questa facciata innovativa, realizzata in vetro di facciata verdastro Matt, integra i moduli fotovoltaici per la generazione di elettricità. Questa misura non solo aggiorna l'ottica del museo, ma allo stesso tempo aumenta l'efficienza energetica dell'edificio, il che contribuisce a ridurre il requisito energetico. Il design originale e la geometria del museo sono stati completamente conservati, che preserva il valore estetico dell'edificio storico.

I costi di rinnovamento ammontano a circa 4,1 milioni di euro, di cui circa 3,9 milioni di euro provengono da finanziamenti supportati dalla Fondazione federale, statale, distrettuale e NRW. Questo finanziamento fa parte di un'iniziativa più ampia per migliorare l'efficienza energetica negli edifici esistenti, che viene gestita tramite

programmi di finanziamento e la loro importanza

La ristrutturazione del Museo Neanderthal si trova nel contesto dei finanziamenti federali per edifici efficienti (Beg), che sostiene i lavori di ristrutturazione per il salvataggio dei costi energetici e la protezione del clima. Questo finanziamento promuove misure individuali sugli edifici esistenti la cui applicazione edilizia era almeno cinque anni fa ed è disponibile per vari tipi di edifici come edifici residenziali e strutture di assistenza. I proprietari possono richiedere misure come l'isolamento della busta dell'edificio o il rinnovo di finestre e porte esterne. bafa.de fornisce informazioni dettagliate sulle varie opportunità di finanziamento.

La domanda di misure di finanziamento richiede la cooperazione con un esperto di efficienza energetica. Ciò crea una descrizione tecnica del progetto e supporta i candidati nel processo. Il tasso di finanziamento di base è attualmente il 15 % delle spese ammissibili, per cui il limite massimo per le misure energetiche viene aumentato a 30.000 euro per unità residenziale o 60.000 euro se si osserva un calendario di ristrutturazione individuale (ISFP).

Nel complesso, il rinnovamento del Museo Neanderthal rappresenta un passo significativo verso un consumo di energia più sostenibile ed efficiente. Implementando le tecnologie fotovoltaiche e migliorando l'isolamento termico, il museo non solo fornisce un contributo alla protezione del clima, ma fissa anche l'importanza di misure di rinnovamento innovative nella conservazione del monumento.

Details
Quellen

Kommentare (0)