Messaggio pacifico: le chiese promuovono la comprensione del Ramadan 2025

Messaggio pacifico: le chiese promuovono la comprensione del Ramadan 2025
Il 1 ° marzo 2025, inizia il mese di digiuno musulmano Ramadan, che dura fino al 30 marzo. In occasione di questo importante mese, cinque diocesi cattoliche (minerali) e tre chiese statali evangeliche nel Nord Reno-Westfalia hanno pubblicato un saluto alle comunità e ai credenti musulmani. Il messaggio è stato firmato dall'arcivescovo Dr. Udo Markus Bentz (arcidiocesi di Paderborn) e da altri rappresentanti di alto livello delle chiese, tra cui Dietmar Arends (sovrintendente statale del Lippische Landeskirche) e Dr. Helmut questo (Bishop of Aachen) riporta l'Arciovy Paderborn .
Il saluto inizia con un desiderio di pace e sottolinea la comune responsabilità di cristiani e musulmani per la pace e la misericordia. Sulla base delle rispettive tradizioni religiose, è sottolineata l'importanza della protezione della vita umana. Inoltre, il messaggio invita a recitare attivamente per un futuro migliore e avere fiducia nelle buone intenzioni di Dio. Il Ramadan e la Quaresima pre -Eastern sono evidenziati come opportunità di riflessione.
valori di base comuni come base del dialogo
L'iniziativa per il saluto è nata da una lunga tradizione di comunicazione interreligiosa. Dal 2009, i vescovi cattolici (minerali) e i presidenti protestanti e i sovrintendenti statali hanno inviato messaggi congiunti al Ramadan. Questo ha lo scopo di fissare un segno del dialogo interreligioso basato su valori comuni ed è saldamente ancorato nell'insegnamento di Abraham >> Informa il dialogo del forum .
La coesistenza pacifica è promossa dal dialogo interreligioso, come uno studio dell'Università di Heidelberg 2020 mostra. Ciò esamina il ruolo di valori comuni come misericordia, giustizia e dignità umana nelle religioni abramitiche. Questi valori non sono solo la base della fede, ma anche le basi per la pace e la comprensione sociale.
Misericordia e giustizia nel contesto interreligioso
La misericordia è delineata nell'ebraismo dal concetto di "Chesed", nel cristianesimo dagli insegnamenti di Gesù e nell'Islam come "Rahma". Questi valori non sono solo teologicamente, ma anche praticamente rilevanti, specialmente nei periodi di Quaresima, dove le pratiche e le cure auto -riflettenti sono in primo piano.
La giustizia, un altro valore centrale, è definita nell'ebraismo come un "tzedek", nel cristianesimo dall'insegnamento di Gesù e nell'Islam come "ADL". Le sfide che comporta il dialogo interreligioso sono spesso dovute a pregiudizi e incomprensioni storiche. Progetti come la "Conferenza interreligiosa del Metropolitan Washington" e la Camera di One a Berlino mostrano come una migliore comprensione può essere promossa attraverso istruzione, istruzione e progetti congiunti.
Infine, si può affermare che il dialogo interreligioso svolge un ruolo importante nella società di oggi. Non solo promuove la comprensione tra diverse credenze, ma è anche un contributo decisivo alla coesione sociale nelle città Come l'organizzazione è stata sintetizzata .
Details | |
---|---|
Quellen |