Rescue Dogs in Bad Kreuznach: allenamento per le emergenze!

Rescue Dogs in Bad Kreuznach: allenamento per le emergenze!

Lo squadrone per cani di salvataggio dell'arbeiter-samaritale-federazione Bad Kreuznach, composto da 17 volontari e dai loro cani, svolge un ruolo cruciale nell'area del salvataggio. Secondo mainz-bingen , la sessione di allenamento ha luogo due volte a settimana. Lo scopo di questo addestramento è far funzionare i cani in modo efficace in vari ambienti.

Il KRN fornisce ai gestori di cani varie aree di addestramento per ottimizzare i requisiti per l'allenamento. L'amministratore delegato Uwe Hiltmann sottolinea l'importanza di questa cooperazione al fine di sostenere la protezione pubblica nel miglior modo possibile. Florian Klamt, capo dello squadrone per cani di salvataggio, sottolinea che l'addestramento sul sito del KRN si svolge in condizioni realistiche. Ad esempio, i cani si allenano in seminari con odori e substrati mutevoli.

Allenamento versatile per missioni efficaci

Una componente centrale dell'addestramento sono esercizi speciali in cui vengono utilizzati autobus liberi per preparare i cani alla ricerca di persone scomparse. Su terreno libero, si esercitano in condizioni realistiche che includono anche le mutevoli direzioni del vento. Christina Heptner, candidata ad addestramento, spiega che i cani devono essere preparati per diversi scenari. L'addestramento regolare e versatile è essenziale per la prontezza operativa delle squadre di cani di salvataggio.

Il lavoro per cani di salvataggio include varie specializzazioni, tra cui la ricerca di spazio, la ricerca di macerie, la ricerca di valanghe, il salvataggio dell'acqua e il mantrailing. In particolare, i cani di ricerca di superficie e i mantraler della stagione cattiva di Kreuznach sono addestrati a trovare persone viventi in luoghi indifesi e a seguire l'odore individuale di una persona specifica. I cani di ricerca sono particolarmente versatili e possono essere utilizzati in diversi tipi di terreno.

  • I cani di ricerca di superficie sono alla ricerca di persone scomparse in:
  • Aree forestali
  • prati e campi

La tua formazione si svolge attraverso una formazione regolare in un'ampia varietà di luoghi. I cani combinano la resistenza con la capacità di cercare in sicurezza in terreni densamente ricoperti o ripidi, sia durante il giorno che di notte. I corsi di formazione intensiva sono una base per il lavoro di successo dei team di ricerca dell'area.

Allenamento dei gestori di cani e lavoro di squadra

L'addestramento dei gestori di cani svolge un ruolo cruciale nel successo dello squadrone per cani di salvataggio. Come Rescue Dog Squadron , Dog Handler deve essere in grado di interpretare correttamente il comportamento del loro cane e interpretare le reazioni impareggiabili. Ciò include anche l'allenamento in pronto soccorso per umani e cani. Una conoscenza sicura di mappe, bussola e GPS è di grande importanza per l'orientamento sul campo.

Inoltre, il gestore di cani e gli aiutanti sono addestrati in varie aree, ad esempio in tattiche operative, condizioni di flusso d'aria e quando si tratta di dispositivi radio. Questa formazione completa garantisce che i team possano reagire in modo rapido ed efficiente in emergenza.

Nel complesso, il lavoro del cattivo Dog Squadron di Kreuznach Rescue è un esempio impressionante di volontariato e il ruolo importante che i cani ben addestrati possono svolgere durante il salvataggio. Le proprietà individuali e i tratti caratteriali dei cani sono presi in considerazione nell'addestramento al fine di produrre prestazioni ottimali e per perfezionare l'interazione tra gestore di cani e cane.

In sintesi, diventa chiaro che la combinazione di addestramento intensivo, la considerazione individuale dei cani e l'importante lavoro di squadra è la chiave del successo dello squadrone di cani di salvataggio Bad Kreuznach. L'uso dei cani di ricerca di superficie e dei mantraler non solo offre un importante supporto come parte del salvataggio, ma arricchisce anche la vita dei gestori di cani e dei cani stessi.

Details
Quellen

Kommentare (0)