Piano in cinque punti di Merz: cosa significa per la regione di Birkenfeld?

Piano in cinque punti di Merz: cosa significa per la regione di Birkenfeld?
Il 1 ° febbraio 2025, il candidato CDU per il cancelliere Friedrich Merz ha portato un controverso piano in cinque punti per rafforzare la politica di migrazione da parte del Bundestag. Alla fine, la domanda ha ricevuto la maggioranza solo dai voti dall'AFD ed è stata accettata mercoledì. Nel voto, a cui hanno partecipato 703 parlamentari, 348 hanno votato per l'applicazione, mentre 345 erano e 10 lo erano. Il supporto proveniva principalmente dal CDU/CSU (187 voti), seguito dal FDP (80) e dall'AFD (75) e da 6 voti da parlamentari non facenti. L'SPD, i Verdi e la sinistra hanno votato contro l'applicazione ciò che il panorama politico continua a polarizzare. Il fatto che la maggioranza della domanda sia nata con il sostegno dell'AFD, che Merz si è pentito e ha offerto nuovi negoziati, è stato particolarmente esplosivo.
La domanda riguarda diverse variazioni fondamentali nella politica dell'asilo. Le richieste centrali sono il rifiuto generale dei rifugiati ai confini tedeschi, i controlli delle frontiere permanenti e la detenzione immediata delle persone che sono soggette a pensionamento. Queste misure non solo riflettono l'attuale dibattito su una rigorosa politica di migrazione, ma anche le reazioni agli ultimi incidenti come l'attacco dei coltelli ad Aschaffenburg, che costano due persone.
reazioni politiche e umore sociale
I politici del distretto di Birkenfeld hanno commentato i possibili effetti dell'approccio di Merz alla regione. Mentre Merz sta guidando una linea chiara nella politica migratoria, l'opposizione è stata avvisata della possibile influenza dell'AFD sull'agenda politica. Britta Haßelmann, leader del gruppo dei Verdi, ha criticato bruscamente Merz. Anche Rolf Mützenich, leader del gruppo parlamentare SPD, descrisse che l'Unione sia scoppiata dal centro politico. Il dibattito sull'applicazione di sicurezza interna, che è stata anche discussa oggi, non ha trovato la maggioranza e illustra quanto sono divise le opinioni sulle domande di sicurezza.
La politica migratoria ha acquisito grande rilevanza in Germania e in Europa, in particolare dalla guerra civile in Siria, che ha portato ad un aumento della migrazione nel 2015/2016. La Germania ha iniziato oltre un milione di rifugiati. I dati attuali mostrano che in Germania sono state fatte circa 352.000 applicazioni di asilo in Germania, il che rappresenta un aumento del 44,1 per cento rispetto all'anno precedente. Questi sviluppi sono in linea con la domanda del 77 percento della popolazione per avviare una svolta nella politica migratoria. La crescente preoccupazione per il sovraccarico delle strutture di ammissione e la necessità di una politica di asilo mirata sono argomenti centrali nella società.
il ruolo dell'AFD nell'attuale dibattito
L'AFD ha ricevuto oltre il 30 percento dei voti nelle ultime elezioni statali in Sassonia e Turingia, che sottolinea la rilevanza del corso critico della migrazione. Nelle ultime indagini, il partito è aumentato a un massimo record dall'estate 2023. I critici avvertono che tali tendenze in Europa non sono isolate. Altri paesi sperimentano anche un aumento dei voti populisti di destra. Nel dicembre 2023, il Parlamento dell'UE decise di stringere le regole di asilo e di far rispettare i confini ai confini esterni.
Il governo federale cerca di reagire alle maggiori cifre con le iniziative legislative, inclusa la legge sul riferimento di ritorno per accelerare le deportazioni. Sono state anche discusse le leggi corrispondenti sull'introduzione di una carta di pagamento per i richiedenti asilo al fine di evitare pagamenti in contanti. Secondo un sondaggio, il 53 percento ritiene che una tale misura possa ridurre il numero di nuovi rifugiati.
La discussione complessa e stressante sulla migrazione e l'integrazione pone importanti sfide. Gli approcci e le soluzioni devono tenere conto sia degli aspetti umanitari che delle questioni di politica di sicurezza della popolazione.
Details | |
---|---|
Quellen |