Il capolavoro di Offenbach: la satira della Granduchessa è entusiasta!

Il capolavoro di Offenbach: la satira della Granduchessa è entusiasta!
The Operatta La Gran Duchessa di Gerolstein , un'opera del compositore Jacques Offenbach, ha il suo posto nella storiografia della musica e della satira. Con questa operetta, Offenbach ha criticato i sovrani, i militari e la nobiltà in un momento caratterizzato da tensioni militari. La musica versatile e i testi umoristici rendono il lavoro un classico senza tempo, che è ancora entusiasta dopo oltre un secolo. L'opera era la sua premiere il 12 aprile 1867 in théâtre des variétés a Parigi. Il tempo di gioco originale è di circa due ore e mezza.
Oggi, il 9 marzo 2025, l'Opéra Royal de Wallonie-Liège illumina le sfaccettature di questa operetta con la sua produzione dal 2013. Sotto la direzione del direttore Cyril Englebert, solisti come Patricia Fernandez, Sébastien Droy e Lionel Lhote presentano le loro esibizioni. L'accompagnamento musicale e il coro contribuiscono all'atmosfera nel grande ducato immaginario di Gerolstein.
Contenuto e caratteri dell'operetta
L'azione gioca nel Granducato immaginario di Gerolstein intorno al 1840. È pieno di elementi umoristici e tragicomici. Il personaggio principale, la Gran Duchessa, cerca di prendere decisioni politiche da solo dalla noia, il che porta a conflitti divertenti.
- Grandherzogin (soprano)
- Prince Paul (tenore)
- fritz (tenorbuffo)
- wanda (soubrette)
- Bumm generale (bass)
- Baron Puck (baritono)
- barone gog (ruolo vocale)
- nepomuck (ruolo vocale)
La storia si sviluppa mentre il Granduchy paga una guerra contro uno stato vicino. Fritz, un soldato e Wanda, la sua fidanzata, che circonda il divieto quando cantano e ballano durante il servizio di guardia. Allo stesso tempo, il General Bumm cerca di annunciare i suoi successi militari, ma questo non è privo di complicazioni.
elementi e significato in stile musicale
Musicalmente, l'operetta è caratterizzata da una "canzone degen" inni che attraversa l'intera trama come un leitmotif. Offenbach sapeva come creare motivi musicali che fossero umoristici e satirici, che trattavano di censura e resi popolare il lavoro. Le affascinanti melodie e i dialoghi divertenti sono stati in grado di affascinare il pubblico dall'inizio.
Il lavoro è stato rivisto negli anni successivi alla sua premiere per contrastare i malintesi iniziali. Offenbach ha accusato il secondo finale e ha cambiato le scene originali, che alla fine hanno contribuito al suo grande successo, specialmente durante la mostra mondiale di Parigi. Ciò ha sviluppato una nuova ondata di entusiasmo per l'Opéra Bouffe.
Jacques Offenbach, nato il 20 giugno 1819 a Colonia e morì il 5 ottobre 1880 a Parigi, è considerato il fondatore della moderna operetta e ha modellato in modo significativo il panorama teatrale del suo tempo. Molte delle sue opere, come Orphée Aux Enfers e le melodie ben note di Storie di Hoffmann , fanno ancora appello a un vasto pubblico. La sua impressionante carriera e la sua capacità di praticare le critiche sociali per mezzo della musica confermano il suo status di uno dei grandi compositori del XIX secolo. Numerosi supplementi, come il jacques-ffenbach-gesellschaft , sono impegnati nella memoria di lui e delle sue opere.
Details | |
---|---|
Quellen |