Verdis Requiem: una notte piena di suoni drammatici nel Treier Theatre!

Verdis Requiem: una notte piena di suoni drammatici nel Treier Theatre!
Sabato sera, 16 marzo 2025, il teatro palatinato ha sperimentato una performance impressionante di "Messa Da Requiem" di Giuseppe Verdi, guidata dal direttore musicale generale Daniele Squeo con il Palatinato Hharmonie. L'evento si è svolto nella grande casa del teatro ed è uno degli eventi importanti dei giorni del teatro. Il Requiem di Verdi, presentato in anteprima nel 1874, si occupa di questioni centrali come morte, redenzione, incendio infernale e perdono dei peccati. Il suo linguaggio musicale altamente drammatico mescola elementi religiosi con suoni simili all'opera, che hanno portato all'ammirazione e alle critiche. I sostenitori di Wagner in particolare hanno spesso attribuito una percezione negativa al compositore. Il conduttore Hans von Bülow si riferiva persino al lavoro come "Opera nella veste della chiesa".
La performance intensiva nel teatro palatinato ha convinto sia il pubblico che le critiche. SQUEO ha formato una potente unità del coro e dell'orchestra, che è stata rafforzata dal sostegno del coro del teatro Trier. Il famoso "Dies Irae" ha creato un suono schiacciante. I solisti hanno ricevuto particolare attenzione: il basso Vittorio de Campo ha colpito dalla sensibilità potenti vocale, mentre la mezza -Soprano Judita Nagyová ha mostrato una performance drammatica ma non esagerata. Il tenore Vasyl Solodkyy era presente come tenore Spinto con una voce penetrante e la soprano Arminia Friebe ha fornito un design urgente della "Libera Me".
un messaggio universale
Verdis Requiem è ammirato e visto attraverso i confini denominazionali. Come sottolinea il sito web del Pfalztheater, questa impostazione del latino Totenmesse è riconosciuta sia in Germania che a livello internazionale. Anche il background storico dell'opera è notevole: Verdi aveva originariamente stimolato Messa Da Requiem come produzione congiunta al fine di commemorare la morte del compositore Gioachino Rossini. Invece, in seguito ha dedicato il lavoro all'autore Alessandro Manzoni, la cui morte lo ha toccato personalmente.
Il Requiem ha famosi sostenitori come Johannes Brahms, che hanno scoperto: "Qualcosa del genere può solo scrivere un genio", così come George Bernard Shaw, che considerava il lavoro come il più grande "Opera" Verdis. Ciò chiarisce che Verdis Messa Da Requiem non è solo un capolavoro musicale, ma ha anche un profondo valore emotivo e culturale.
Nel complesso, la performance del teatro palatinato sotto la direzione di Daniele Squeo ha nuovamente dimostrato che il Requiem di Verdi è un'opera senza tempo che affascina sia nella sua brillantezza musicale che nella sua profondità spirituale. Il pubblico ha deliziato l'interpretazione dinamica ed espressiva di Squeos e spiega perché questo pezzo ha ancora un posto permanente nel repertorio del concerto globale dopo così tanti decenni.
Details | |
---|---|
Quellen |