Musica UE: la nuova rete per i giovani talenti ispira Aachen!

Aachen fördert mit „EU-Music“ die grenzüberschreitende Musikausbildung durch Erasmus+ - inklusive Workshops und Konzerte für Jugendliche.
Con la "musica europea", Aachen promuove l'addestramento sulla musica incrociata attraverso Erasmus+, inclusi seminari e concerti per i giovani. (Symbolbild/ANAG)

Musica UE: la nuova rete per i giovani talenti ispira Aachen!

Il 5 marzo 2025, la città di Aachen annunciò che il Musikschule Aachen e il Musikakademie della comunità di lingua tedesca del Belgio fondarono una nuova rete europea chiamata "Musica UE" come parte del programma Erasmus+. Questa iniziativa mira a offrire ai giovani musicisti l'opportunità di prendere parte a seminari, concerti e altre attività congiunte in un ambiente cross -Border.

Musica UE esiste da tre anni ormai e si è sviluppata come piattaforma su cui l'attenzione è rivolta a fare musica insieme. Nell'ambito del programma annuale, i partecipanti possono partecipare a gruppi musicali sinfonici e da camera e acquisire esperienza nella musica barocca e all'improvvisazione. Vengono anche offerti seminari pratici che affrontano la presenza sul palcoscenico e il lavoro del corpo. Docenti professionisti e musicisti internazionali provenienti da Germania, Belgio e Svizzera guidano questi programmi e quindi promuovono lo sviluppo artistico dei partecipanti.

Concentrati sull'inclusione e sullo scambio

Una preoccupazione centrale della musica dell'UE è promuovere la musica di inclusione, scambio e musica congiunta. La collaborazione con la disastro giovanile Orchestra Aachen e i concerti del salotto Aachen e. V. Espande inoltre la rete e rafforza la formazione della comunità nel settore culturale. Il pubblico e la comunità beneficiano dei concerti e delle apparizioni che si svolgono sia negli spazi pubblici che nelle istituzioni sociali.

Questo impegno riflette le priorità tematiche del programma Erasmus+che mira a sostenere le persone nel far fronte alle sfide sociali. In particolare, promuovere l'inclusione e la diversità, la trasformazione digitale e la partecipazione alla vita democratica sono fondamentali per la progettazione del programma. Erasmus+ è rivolto a varie istituzioni educative e fasce di età, per cui l'attenzione è rivolta alla formazione adulta e professionale e ai progetti giovanili. L'iniziativa sottolinea quindi che i programmi culturali promuovono anche lo scambio interculturale e affrontano argomenti come il clima e la partecipazione.

opportunità di finanziamento ed esempi

Il programma Erasmus+offre varie opportunità di finanziamento, tra cui la mobilità dell'apprendimento degli individui e la cooperazione delle organizzazioni. Nell'apprendimento della mobilità, gli individui o i gruppi possono prendere parte a programmi di scambio internazionale, che include anche progetti nel settore culturale e creativo. Un esempio di questo è un progetto teatrale che integra il lavoro giovanile nel trattare i diritti umani.

Nella cooperazione tra organizzazioni e istituzioni, le istituzioni culturali possono sviluppare partenariati a lungo termine per svilupparsi tra cui metodi di apprendimento e scambiare buone pratiche. Nell'ultima generazione del programma, è stato promosso un movimento teatrale europeo giovanile, tra le altre cose, che è dedicato al rafforzamento dei diritti umani e della società civile.

Ulteriori informazioni sulla musica dell'UE, nonché appuntamenti e partecipanti sono disponibili sul sito Web www.eu-music.eu . Prospettive entusiasmanti e progetti artistici si aspettano non solo i creatori di musica, ma anche il pubblico in grado di partecipare a questi arricchi culturali.

Details
Quellen