Amburgo progetta i Giochi Olimpici: arena del nuoto nel Volksparkstadion!
Il 31 maggio 2025 Amburgo presenterà i suoi piani per i Giochi Olimpici del 2036-2044, incentrati sulla sostenibilità e sulle brevi distanze.

Amburgo progetta i Giochi Olimpici: arena del nuoto nel Volksparkstadion!
Il 31 maggio 2025 la città di Amburgo ha presentato i suoi piani per i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2036, 2040 o 2044. Il sindaco Peter Tschentscher (SPD) ha annunciato la richiesta di trasformazione del Volksparkstadion in una moderna arena di nuoto. Ciò fa di Amburgo l'ultimo dei quattro candidati che hanno presentato i loro progetti alla Confederazione tedesca degli sport olimpici (DOSB). Oltre alla ristrutturazione del Volksparkstadion ci sono anche alcune interessanti novità in programma.
Una caratteristica centrale del concetto olimpico di Amburgo è l’idea delle brevi distanze: ben l’82% degli impianti sportivi dovrebbe trovarsi nel raggio di sette chilometri. Questa pianificazione sostenibile mira a mettere al centro i bisogni dei cittadini, in particolare dei bambini e dei giovani. Inoltre, le sedi delle competizioni dovrebbero essere armoniosamente integrate nella geografia della città esistente. Anche il senatore degli interni Andy Grote (SPD) sottolinea che i giochi dovrebbero svolgersi senza edifici puramente nuovi, il che promette un orientamento rispettoso dell'ambiente.
Costruzione del nuovo stadio e del villaggio olimpico
Un progetto degno di nota è la costruzione di un nuovo stadio di atletica leggera per un massimo di 60.000 spettatori, che potrà anche essere ampliato fino a 70.000. Questo stadio sarà costruito indipendentemente dalla candidatura olimpica e rimarrà in uso dopo i Giochi. Vicino alla Città della Scienza di Bahrenfeld verrà costruito anche un Villaggio Olimpico per offrire agli atleti una casa dopo le gare.
Le gare si terranno all'Olympic Park City e all'Olympic Park Altona, dove si svolgeranno la maggior parte delle 38 discipline. Per il torneo di beach volley è prevista una location speciale: davanti a un ex-grattacielo bunker della Seconda Guerra Mondiale è in costruzione il campo centrale. Vela, pallamano e rugby si terranno invece a Kiel.
Ecco come appare a Berlino
Anche Berlino non resta a guardare nell’ambiente competitivo, poiché punta anche a candidarsi per i Giochi del 2036 o del 2040. Secondo i piani di Berlino, un concetto sostenibile dovrebbe basarsi sugli impianti sportivi esistenti, ma molti di essi dovranno essere rinnovati o addirittura costruiti di nuovo. Un segnale chiaro è l'ammodernamento dello Stadio Olimpico, che verrà ampiamente rinnovato in vista dei prossimi Campionati Europei di calcio. Berlino dispone attualmente del 70% degli impianti sportivi necessari, ma sta valutando la possibilità di non candidarsi come una singola città, ma piuttosto di includere più città.
La decisione sulla candidatura definitiva ad Amburgo dovrebbe essere presa entro l’autunno 2026, mentre per maggio 2026 è previsto un referendum sulla candidatura olimpica. Anche se la sinistra critica i piani, il sostegno alla candidatura da parte della CDU e della Camera di commercio è considerato promettente. Gli abitanti di Amburgo sembrano orientarsi verso una candidatura olimpica sostenibile, integrativa e orientata ai cittadini. Resta emozionante vedere se alla fine riusciranno a prevalere.