Ballottaggio in Polonia: Trzaskowski vs. Nawrocki – Chi vincerà il duello?
Il 1° giugno 2025 in Polonia si svolgerà il ballottaggio decisivo tra Rafal Trzaskowski e Karol Nawrocki, che potrebbe dare forma al futuro dell’Europa.

Ballottaggio in Polonia: Trzaskowski vs. Nawrocki – Chi vincerà il duello?
Domenica 1 giugno 2025 la Polonia affronterà il ballottaggio cruciale per la presidenza. A sole due settimane dal primo turno elettorale, svoltosi il 19 maggio, due oppositori iniziano la lotta per il futuro politico del Paese. Gli elettori possono scegliere tra i liberali europeistiRafal Trzaskowskie quello nazionalista di destraKarol Nawrocki.
I primi risultati elettorali mostrano un emozionante testa a testa. Trzaskowski era al primo turno con il 31,3% dei voti, appena davanti a Nawrocki, che ha ottenuto il 29,6%. Il candidato estremista di destra è diventato la terza forzaSlawomir Mentzencon il 14,8% e il candidatoGrzegorz Braunha ottenuto il 6,3%. L'affluenza alle urne è stata del 66,8%, il che indica un vivo interesse da parte della popolazione. Il giorno delle elezioni, i seggi elettorali apriranno alle 7 del mattino e rimarranno aperti fino alle 21, come riportato da FR.
Una campagna elettorale rivoluzionaria
L’importanza di queste elezioni non può essere sopravvalutata. Una vittoria di Trzaskowski, che è anche sindaco di Varsavia e sostiene politiche di uguaglianza e sostegno ai diritti delle donne e LGBTQ, potrebbe dare nuovo slancio all'agenda europeista del governoDonald TuskDare. Trzaskowski ha anche dichiarato che si batterà per la legalizzazione dell'aborto fino alla dodicesima settimana di gravidanza.
In contrasto con questo c’è Nawrocki, che appartiene ai conservatori nazionaliPiSè sostenuto e punta ad assumere una posizione dura nei confronti dell’UE, soprattutto per quanto riguarda il sostegno ai rifugiati ucraini. Nawrocki, che è considerato un ammiratore diDonald Trumpsi applichi, potrebbe continuare una politica di blocco contro il governo Tusk, che in passato è riuscito con successo a impedire diversi tentativi di riforma con il suo potere di veto. Ciò potrebbe avere conseguenze di vasta portata per l'UE e la politica estera della Polonia, ad esempio Agenzia federale per l'educazione civica analizzato.
Argomenti rilevanti e fattori che influenzano
Le prossime elezioni non rappresentano solo uno scontro di candidati, ma riflettono anche l’attuale stato d’animo politico del Paese. Temi come la sicurezza, l'inflazione e le relazioni polacco-ucraine sono in primo piano e potrebbero essere decisivi per la decisione di votare degli elettori. Secondo quanto riportato da Company Today, le elezioni sono percepite come una chiara prova del sostegno o del rifiuto dell'attuale governo, in carica dal 13 dicembre e guidato da Donald Tusk.
La pressione è alta perché il governo Tusk ha bisogno di un chiaro sostegno presidenziale per portare avanti le sue riforme. Un presidente che sostenga l’agenda del governo potrebbe quindi avviare cambiamenti significativi nel sistema giudiziario polacco e in altri settori, mentre una vittoria di Nawrocki potrebbe spostare l’equilibrio politico a favore di un’agenda nazionalista. Gli osservatori hanno notato anche segnali di una possibile influenza russa nel periodo precedente alle elezioni, il che rende la situazione politica ancora più esplosiva.
Nel complesso, gli elettori sembrano trovarsi di fronte a una scelta che deciderà non solo il loro futuro politico, ma anche la direzione che la Polonia prenderà in Europa.