Microfarm in Börnig: Paradiso verde sull'ex imbottitura a cavallo!

In Herne entsteht eine Mikrofarm auf einer ehemaligen Pferdekoppel, die nachhaltige städtische Landwirtschaft fördern soll.
In Herne, un microfarm viene creato su un ex imbottitura di cavalli che dovrebbe promuovere l'agricoltura urbana sostenibile. (Symbolbild/ANAG)

Microfarm in Börnig: Paradiso verde sull'ex imbottitura a cavallo!

In Börnig, è stato costruito un progetto innovativo su un ex paddock di cavalli: un mandato prevede di costruire un microfarm su un'area di oltre 3.000 metri quadrati. Questo progetto si presenta in un ambiente sempre più urbanizzato in cui sempre più persone vivono nelle città. Secondo le previsioni attuali, la metà della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane entro il 2075, il che aumenta la pressione sulle aree urbane. L'autorità di conservazione della natura inferiore ha già dato le esenzioni necessarie per implementare il microfarm.

Il progetto può anche essere visto come una risposta alle sfide dell'urbanizzazione. Ciò non solo porta a una perdita di terreni di seminativo fertile, ma anche a una frammentazione di aree agricole e all'inquinamento che colpisce la qualità dell'aria e dell'acqua. Il microfacciale di Börnig potrebbe anche essere un esempio di sviluppo urbano sostenibile, in quanto è ricercato dagli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. In particolare, l'obiettivo 11 mira a rendere le città inclusive e sostenibili, che è supportata da progetti come questo.

Dettagli di Microfarm

Sul sito su cui sono state eliminate grandi quantità di rifiuti da giardino, macerie e scarti, anche alcuni alberi a rischio di caduta. Le vecchie stalle e percorsi di cavallo vengono rimossi per fare spazio alla coltivazione di oltre 1.500 metri quadrati di verdure. Si prevede anche di piantare da 30 a 40 vecchi alberi da frutto. Ulteriori strutture come siepi selvatiche, un pozzo per l'approvvigionamento idrico e un capannone per utensili dovrebbero completare l'area.

Dopo il completamento, Microfarm offrirà pacchi in affitto, che possono essere utilizzati dai residenti per la loro coltivazione di frutta e verdura. Questa pratica non solo promuove l'autosufficienza, ma anche la comunità e migliora la qualità degli habitat urbani.

Copri la necessità di agricoltura urbana

La necessità di un aumento dell'agricoltura urbana sta diventando sempre più chiara in Europa. Piccole pratiche agricole urbane come i giardini della comunità e i giardinieri del mercato sono in aumento. Questi non solo offrono alimenti freschi, ma contribuiscono anche alla biodiversità e promuovono la consapevolezza delle pratiche sostenibili. Il microfacciale di Börnig è coinvolto in questo crescente movimento, che mira ad accorciare le catene di approvvigionamento alimentare e promuovere prodotti regionali.

Progetti di vacanza come a Göteborg e Birmingham hanno dimostrato quanto può essere di successo l'agricoltura urbana. I giardini e i programmi della comunità sono stati introdotti in queste città per supportare l'agricoltura locale che rafforza la connessione tra consumatori e produttori. L'esempio del microfarm in Börnig potrebbe promuovere sinergie simili e servire da modello per altre aree urbane.

Con l'emergere del microfarm, non solo un passo verso lo sviluppo urbano sostenibile, ma anche un contributo importante per migliorare la qualità della vita nelle società urbane. Il successo di tali iniziative dipende dalla cooperazione di tutti i soggetti coinvolti al fine di padroneggiare le sfide dell'urbanizzazione e di modellare un futuro sostenibile.

Details
Quellen